Castelli di Cannero

La riva occidentale del mio amato Lago Maggiore è un condensato di borghi storici, spiagge Bandiera Blu, riserve naturalistiche e vette alpine. In meno di un’ora si passa dalle spiagge bianche sul lungolago di Verbania, Stresa, Baveno, Cannobio, alle cascate di montagna a 2000 metri. Un paradiso per chi cerca itinerari outdoor, eventi culturali di livello internazionale e una gastronomia che intreccia sapori lacustri e montani. In questa guida condivido con te il programma degli eventi culturali e le cose più interessanti da fare quest'estate sul lago Maggiore (sponda piemontese). Fresco fresco di presentazione.


Indice dei contenuti

  1. Rinfrescarsi tra spiagge Bandiera Blu, cascate e castelli
  2. Trekking panoramici per ogni gamba
  3. Bike tour sulle tracce del Giro d’Italia
  4. Parchi avventura & adrenalina family-friendly
  5. Eventi top dell’estate 2025
  6. Wellness e relax tra terme storiche e valli alpine
  7. Consigli pratici: dove dormire, come muoversi, link utili
  8. FAQ rapide per il tuo viaggio

1. Rinfrescarsi tra spiagge Bandiera Blu, cascate e castelli

Spiagge premiate

Nel 2025 quattro località del Distretto Turistico dei Laghi hanno confermato la Bandiera Blu: Cannobio, Cannero Riviera e Verbania Fondotoce sul Lago Maggiore, oltre a Gozzano sul vicino Lago d’Orta. Servizi eccellenti, acque limpide e attenzione alla sostenibilità: la combo perfetta per una nuotata o un aperitivo al tramonto.

Castelli di Cannero: la nuova apertura dell’estate

Il 28 giugno 2025 riaprono i misteriosi castelli arroccati sugli isolotti di fronte a Cannero Riviera (li vedete nella foto in alto (copyright: archivio fotografico Distretto Turistico dei Laghi). Dopo un lungo restauro, il sito – parte di Terre Borromeo – diventa un museo interattivo con camminamenti panoramici tra mastio, corti e antiche mura. Ma ve ne parlerò approfonditamente più avanti.

Cascata del Toce

A 1.657 m di quota, 143 m di salto d’acqua che hanno stregato Wagner e D’Annunzio: la Cascata del Toce scorre a piena portata da giugno a settembre. Salendo fino al balconcino in legno si abbraccia l’intera valle; per i più allenati c’è il trail che costeggia il torrente fino agli antichi passi mercantili per la Svizzera.


2. Trekking panoramici per ogni gamba (e gpx per farli)

Si sale di quota e si può camminare anche in estate. Ecco tre itinerari belli e per diverse preparazioni. Dal più difficile (Anello di Quarna) al più semplice (Giro del lago di Antrona, che però richiede comunque un certo amore per le passeggiate e soprattutto scarpe da trekking, no ciabatte o infradito)

ItinerarioKm / DislivelloPerché provarlo
Anello di Quarna
10 km / ±450 mBoschi silenziosi, “paese della musica”, laghetti di Nonio. Zona lago d'Orta
Sant’Agata – Monte Giove9 km / ±800 mVista a 360° dal Verbano alle Alpi svizzere.
Giro del Lago di Antrona6,5 km / ±200 mPasserelle sulla Cascata Sajont, perfetto con bambini.


3. Bike tour sulle tracce del Giro d’Italia

  • Alpe Segletta – 8,5 km al 9 % medio, 43 km anello totale. La “piccola Mortirolo” del Lago Maggiore.
  • Domodossola – Cascata del Toce – 46,6 km / +1 500 m. La salita del “Pirata” Pantani nell’edizione 2003.
  • Mottarone loop da Orta San Giulio – 43 km / +1 077 m: tra murales, boschi e vista a 360° su sette laghi.


4. Parchi avventura & adrenalina family-friendly

  • Aquadventure Park (Baveno): paintball, scivoli e beach club. Da vedere la zona dedicata ai rapaci, gestita da sue ragazzi molto in gamba.
  • Parco Le Pigne (Ameno): percorsi sugli alberi + “Panchina Gigante”.
  • Mottarone Adventure Park + Alpyland: bob su rotaia di 1.200 m con vista lago. Da provare almeno una volta. Ma prendetevi già due biglietti perche vorrete rifarlo subito! Panorama spettacolare.
  • Wonderwood (Trarego Viggiona): mini Land Rover per i bimbi e zipline panoramica con parco avventura. Consigliato. Il parco avventura è di tre livelli ed è molto divertente. Ci sono aree ristoro e un bel locale- bar dove pranzare. Da non perdere la passeggiata fino alla panchina gigante.
  • Zipline Aurano: 1 850 m di volo a 120 km/h – festeggia 10 anni nel 2025.


5. Eventi top dell’estate 2025

QuandoDoveCosa succede
30 apr – 30 setAronaInstallazioni Cracking Art “Il Richiamo dell’Acqua”.
12 lug – 31 agoBaveno & Feriolo d’IncantoFontane luminose + show laser serali.
17 lug – 6 setStresa FestivalJazz, Classic, Antiqua, Young su isole e ville.
25 mag – 28 setMusica in QuotaConcerti gratuiti fino a 2 500 m di quota.
13 giu – 7 setTones Teatro NaturaTeatro in ex cava di granito.
1 giuMaratona Valle Intrasca33,75 km a coppie, 1 625 m D+.
12 lugBettelmat Ultra Trail4 percorsi tra i laghi alpini di Formazza.
2 agoMonte Rosa EST Himalayan Trail58 km / 4 100 m D+ tra borghi Walser.

.


6. Wellness e relax tra terme storiche e valli alpine

  • Terme di Premia (Val Formazza) – piscine termali all’aperto circondate da boschi. TIP: Da provare il ristorante appena fuori dal centro termale.
  • Terme di Bognanco (Valle delle Cento Cascate) – acque minerali note dal XIX secolo. TIP: acquista l'acqua al magnesio. E' ricca di benefici.


7. Consigli pratici

  • Come arrivare: treno Milano Centrale → Stresa/Verbania; A26 Genova-Gravellona per chi viaggia in auto.
  • Dove dormire: agriturismi vista lago (Cannero), boutique hotel liberty (Stresa), rifugi alpini in Val Formazza.
  • Milano Malpensa dista solo 45 min di auto.
  • Link utili:

8. FAQ veloci

Qual è il periodo migliore per visitare il Lago Maggiore in estate?
Per me da giugno a ottobre, quando sono attivi eventi serali e portata massima della Cascata del Toce. Ma in realtà se non hai paura di pioggia e temperature più rigide, l'autunno e l'inverno regalano meno ricettività ma eventi molto suggestivi.

Serve l’auto?
Non indispensabile: la linea ferroviaria Domodossola-Milano collega quasi tutte le località; battelli e bici elettriche o bus completano la mobilità sulla sponda piemontese.

Dove fare SUP o kayak?
A Cannobio, Verbania Fondotoce e Baveno trovi noleggi ufficiali e zone dedicate.


Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.