
Correva l’anno 1997 quando l’associazione Clan Grande Orsa inventò Celtica. Sono passati 18 anni e il festival di musica, arte e cultura celtica continua ad essere un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. Ora manca meno di un mese al ritorno di Celtica 2014, da martedì 2 (anteprima) a domenica 6 luglio 2014 che conta 350 artisti , oltre 300 eventi, 50 concerti e spettacoli di danza, percorsi naturalistici, yoga, mercatini celtici e vibrazioni positive. Abbiamo pensato di raccogliere in questo post un bel po' di informazioni a riguardo e mettervi in fondo tutto il programma.
Celtica Valle d’Aosta è appunto una festival dedicato ai Celti, antichi e moderni. Ci si incontra ai piedi delle Grandi Montagne, dove in migliaia rinnoveranno anche l’invito di W.B. Yeats, premio Nobel per la letteratura “Qui non ci sono estranei, solo amici che non abbiamo ancora incontrato”.
IL "SENSO" DI CELTICA
Eh si: ogni anno l’hippie che è nascosto in me ritorna a fare capolino a ogni estate. E ogni volta sogna che sia già arrivato il momento di Celtica. Pregevole da ogni punto di vista: musicale, di intrattenimento e come evento in sé, è anche condivisibile dal punto di vista dell’organizzazione.
I Celti avevano un rapporto profondo con la Natura, per la quale nutrivano un grande rispetto, e il festival mantiene questa regola e cerca di incentivare sempre più soluzioni di turismo sostenibile ed ecocompatibile.
Inoltre, è l'occasione per ascoltare tantissima ottima musica, degustare curiosi prodotti di enogastronomia, approfondire i propri interessi grazie alle tantissime conferenze e attività .
Figuranti in costume storico rigorosamente fedele all'antichità, con strumenti d’epo ca ricostruiti, mostrano esempi di vita quotidiana, spiegando ai partecipanti e facendo vedere come era la vita dei Celti, nell’area dedicata ai campi di ricostruzione storica.

I LUOGHI DI CELTICA 2014
Il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa con i suoi 4.810 metri, diventa una specie di Montagna Sacra cuore della manifestazione. Il grosso si svolge tra Courmayeur e il bosco Del Peuterey, in Val Veny, ai piedi della montagna, a 1.507 mt di quota. L’evento comincia ufficialmente il 3 luglio per durare fino a domenica 7, ma ci sarà anche un evento introduttivo, un’apericena con musica scozzese e celtica il 2 luglio, a Jovencan.
Giovedì 3 luglio ad Aosta il centro storico si riempie della musica delle cornamuse scozzesi e nel bosco di Peuterey dalla sera comincia la festa, con sidro, banchetto celtico nominato Divin Porcello, band di musica gaelica.
Venerdì 4 luglio a giornata inizia con una passeggiata al lago glaciale del Miage a 2.100 metri di altitudine sovrastato dall’imponente catena del Monte Bianco, alla scoperta montagne al suono dell’arpa bardica di Vincenzo Zitello, compositore e primo divulgatore e suonatore d’arpa celtica in Italia, e dei racconti antichi di Riccardo Taraglio, direttore artistico di Celtica.
Per tutto il giorno poi musica, mercatino celtico, approfondimenti e festa fino a notte con l’accensione del “Fuoco Druidico”.
Intanto, a Pré Saint Didier, prende vita Ollafest, evento dedicato alla scoperta delle bevande dei Celti, e ancora tanta musica, tra folk, punk, rock, trip hop. (e ci sono le terme, che forse saranno più romane che celtiche ma già che ci siete....un saltino...)
Il programma di Celtica 2014 in Val d’Aosta
Giovedì 3 luglio
AOSTA
- MUSICA ITINERANTE 15h30 ROYAL BURGH OF STIRLING PIPE BAND -Centro storico
BOSCO DEL PEUTEREY Val Veny
- 19.00 APERITIVO IN MUSICA CON IL SIDRO DELLE ALPI – ADRIANO SANGINETO Hotel Purtud
EVENTO SPECIALE
- 19.30 DIVIN PORCELLO – banchetto di benvenuto a Celtica 2014 (consumazioni a pagamento) Pub Dagda Mor
CONCERTI
- 21 ENSEMBLE SANGINETO
- 21.30 HÒ-RÒ
- Pub Dagda Mor
Venerdì 4 luglio
LAGO DEL MIAGE – Val Veny
- 8.30 CAMMINATA DAL BOSCO DEL PEUTEREY AL LAGO DEL MIAGE ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI DELLA VALLE D’AOSTA – Palmira Orsières Partenza Zona Menhir – 3 ore circa di percorso per raggiungere il lago. Rientro al Bosco 16.30 (non dimenticate le scarpe da trekking e il pranzo al sacco!)
- 11.30 OMAGGIO ALLE MONTAGNE CON L’ARPA BARDICA E I RACCONTI ANTICHI – VINCENZO ZITELLO – RICCARDO
TARAGLIO Lago del Miage – Partenza con navetta 9h30 dal Ponte del Purtud (ingresso di Celtica) 5 min di navetta + 1h30 circa di camminata
COURMAYEUR
- Musica itinerante nel centro storico
- 15.30 MARIO LIPPARINI
- 16 ROYAL BURGH OF STIRLING PIPE BAND
CONCERTI
- 16,30 HÒ-RÒ
- 17,00 BELTAINE
- Jardin de l’Ange
PRÉ-SAINT-DIDIER
EVENTO SPECIALE
- dalle 14.30 OLLAFEST: Sidro, idromele, Cervogia, Birra artigianale e Distillati - Spiegazioni ed esperienze gustative Piazza Vittorio Emanuele II
CONCERTI E SPETTACOLI DI DANZA
- 16h00 NORTHERN LIGHTS
- 17h00 GENS D’YS
- Piazza Vittorio Emanuele II
- BOSCO DEL PEUTEREY – Val Veny
- dalle 9 MERCATINO ARTIGIANALE
- dalle 10 ATTIVITÀ E CONFERENZE
- orari e iscrizioni nei giorni del festival recandovi all’Infopoint
- MUSICA ITINERANTE
- 11,30 ROYAL BURGH OF STIRLING PIPE BAND
- 15.00 MOR ARTH PIPE & DRUMS
- Mercatino Artigianale

CONCERTI, SPETTACOLI E STAGES DI DANZA
- 14.30 OLD WILD WEST stage di danza
- 15,30 ENSEMBLE SANGINETO
- 16.30 TRIBAUTA
- 17.30 DEREK SMITH
- 18.30 CALUM STEWART & HEIKKI BOURGAULT QUARTET -Pub Dagda Mor
- 19.00 APERITIVO IN MUSICA CON IL SIDRO DELLE ALPI – a cura di Sidro Maley – ADRIANO SANGINETO – Hotel Purtud
CONCERTI
- 20h00 ROYAL BURGH OF STIRLING PIPE BAND
- 20h30 L’ORAGE special guest
- 21h30 HÒ-RÒ
- 22h30 BELTAILE
- 23h30 BODH’AKTAN Palco Grande
- 00h45 ACCENSIONE DEL FUOCO DRUIDICO CLAN DELLA GRANDE ORSA Zona Grande Fuoco
- 01h00 « VEILLÀ CELTIQUE » – SESSION TRIBAUTA Pub Dagda Mor
Sabato 5 luglio
COURMAYEUR
CONCERTI
- 16h30 BELTAINE
- 17h00 KAMAR
- 17h30 CALUM STEWART & HEIKKI BOURGAULT QUARTET Jardin de l’Ange
- PRÉ-SAINT-DIDIER
EVENTO SPECIALE
- dalle 14h30 OLLAFEST: Sidro, idromele, Cervogia, Birra artigianale e Distillati – Spiegazioni ed esperienze gustative. Piazza Vittorio Emanuele II
CONCERTI
- 16h30 ROYAL BURGH OF STIRLING PIPE BAND
- 17h00 HÒ-RÒ. Piazza Vittorio Emanuele II
BOSCO DEL PEUTEREY – Val Veny
- dalle 9 MERCATINO ARTIGIANALE
- dalle 10 ATTIVITÀ E CONFERENZE orari e iscrizioni nei giorni del festival all’Infopoint
- 10.30 L’ARPA CELTICA E IL CAMMINO FRA I MONDI – evento celebrativo – VINCENZO ZITELLO – RICCARDO TARAGLIO Radura nel bosco – ritrovo 10.15 Menhir
EVENTO SPECIALE
- ALPID’ARPA 3a edizione-SUONI E COLORI DELL’ARPA CELTICA
- 11.30 LENA WOODS
- 12.00 KATIA ZUNINO
- 12.30 PAULINE FAZZIOLI & FABIO RIZZA
- 13.00 ADRIANO SANGINETO
- 14.30 MARIO LIPPARINI Pub Dagda Mor
- MUSICA ITINERANTE
- 15.00 MOR ARTH PIPE & DRUMS
- 16.30 MARIO LIPPARINI
- Mercatino Artigianale
CONCERTI, SPETTACOLI E STAGES DI DANZA
- 15 OLD WILD WEST
- 16 TRIBAUTA
- 17 GENS D’YS stage di danza
- 18 FOLKAMISERIA
- 19 BELTAINE Pub Dagda Mor
- 18 APERITIVO IN MUSICA CON IL SIDRO DELLE ALPI – a cura di Sidro Maley- PAULINE FAZZIOLI & FABIO RIZZA Hotel Purtud
- CONCERTI
- 20 ROYAL BURGH OF STIRLING PIPE BAND
- 20.30 NORTHERN LIGHTS
- 21.30 CELKILT
- 22.30 CALUM STEWART & HEIKKI BOURGAULT QUARTET
- 23.30 BODH’AKTAN
- 00.45 GREENLANDS Inno delle Nazioni Celtiche con tutti i musicisti di Celtica 2014 Palco Grande
- 01.30 « VEILLÀ CELTIQUE » – SESSION FOLKAMISERIA Pub Dagda Mor
Domenica 6 luglio
BOSCO DEL PEUTEREY – Val Veny
- dalle 9 MERCATINO ARTIGIANALE
- dalle 10 ATTIVITÀ E CONFERENZE orari e iscrizioni nei giorni del festival presso l’Infopoint
- 10.30 SVEGLIA CELTICA CON PANE NERO E MIELE VALDOSTANI – CLAN DELLA GRANDE ORSA con il contributo di La Bonne Vallée e Apicoltura Le Querce – Campo Clan della Grande Orsa
CONCERTI
- 11.30 VINCENZO ZITELLO
- 12.30 BELTAINE
- 13.30 FOLKAMISERIA
- 14.30 BODH’AKTAN Palco Grande
- 15.30 IL GRANDE CERCHIO DI CELTICA VALLE D’AOSTA – CLAN MOR ARTH – VINCENZO ZITELLO Menhir
- MUSICA ITINERANTE
- 16.30 ROYAL BURGH OF STIRLING PIPE BAND
- Mercatino Artigianale
SPETTACOLO DI DANZA
- 17 GENS D’YS Palco Grande
CONCERTI
- 18.15 NORTHERN LIGHTS
- 19.00 CALUM STEWART & HEIKKI BOURGAULT QUARTET Pub Dagda Mor
- 20.45 ROYAL BURGH OF STIRLING PIPE BAND
- 21.00 HÒ-RÒ
- 22.00 CELKILT Palco Grande
Per saperne di più, consultate il sito ufficiale di Celtica.


Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.