vacanze con i bambini

Organizzare una vacanza in famiglia richiede un’attenta pianificazione, soprattutto quando si viaggia con i più piccoli.

Una soluzione spesso sottovalutata, ma perfetta per coniugare comodità, praticità e spirito d’avventura, è viaggiare in traghetto: un modo rilassato e divertente per raggiungere tante destinazioni ideali per tutta la famiglia.

Per chi sta pianificando le prossime ferie, viaggiare in traghetto con bambini può trasformarsi in una vera esperienza da ricordare.

Perché scegliere il traghetto per una vacanza in famiglia

Rispetto ad altri mezzi di trasporto, il traghetto offre numerosi vantaggi per le famiglie.

Prima di tutto, lo spazio. A bordo di una nave i bambini possono muoversi, esplorare, guardare il mare e distrarsi durante la traversata, rendendo il viaggio molto meno faticoso rispetto, ad esempio, a un volo in aereo.

Anche per i genitori è un’ottima soluzione: disporre della propria auto durante il viaggio consente di pianificare ogni spostamento in autonomia, portando con sé tutto l’occorrente per la famiglia.

Inoltre, il tragitto in sé diventa parte integrante dell’esperienza: salire a bordo, vedere la terra allontanarsi, sentire il rumore del mare e magari dormire in cabina sono momenti che rendono speciale ogni spostamento.

Cosa sapere prima di partire

Chi sceglie di viaggiare in traghetto con bambini per la prima volta spesso si chiede come rendere il viaggio il più sereno possibile.

In realtà, basta un po’ di preparazione. Avere a portata di mano qualche snack, acqua e giochi per intrattenere i più piccoli può fare la differenza, soprattutto nei tragitti più lunghi.

Non è necessario riempire la valigia di distrazioni: un album da colorare, una favola da leggere o un tablet con qualche cartone animato scaricato in anticipo possono tenere impegnati i bambini per ore.

Se il viaggio prevede il pernottamento, è consigliabile prenotare una cabina. Non solo garantisce privacy e tranquillità, ma permette anche ai bambini di riposare in un ambiente silenzioso, soprattutto se sono molto piccoli.

Anche l’orario della traversata può incidere sull’esperienza: viaggiare di notte può aiutare i più piccoli a dormire durante gran parte del tragitto, mentre di giorno si può approfittare per godersi la vista sul mare e una passeggiata sul ponte.

Le migliori destinazioni family-friendly da raggiungere in traghetto

Vacanze con i bambini al mare

Una delle cose più belle del viaggiare in traghetto con bambini è la possibilità di raggiungere mete affascinanti senza dover affrontare ore in aeroporto o lunghi viaggi in macchina.

Sardegna

In Italia, la Sardegna è sicuramente una delle destinazioni più gettonate per le famiglie, grazie alle sue spiagge di sabbia finissima e ai fondali bassi, ideali per i bambini che possono giocare e nuotare in sicurezza.

La regione offre numerose strutture turistiche attrezzate per accogliere famiglie con servizi dedicati come aree gioco, piscine per bambini e animazione. Il clima mite e il ritmo di vita rilassato contribuiscono a creare un’atmosfera serena e piacevole, perfetta per una vacanza all’insegna del relax.

Oltre al mare, la Sardegna propone itinerari naturalistici e culturali adatti a tutte le età, dalle escursioni nelle aree protette alle visite a siti archeologici come i nuraghi, che possono stimolare la curiosità anche dei più piccoli.

Sicilia

Anche la Sicilia rappresenta una meta eccellente per chi viaggia in famiglia, offrendo un mix unico di bellezze naturali, storia millenaria e tradizioni vivaci. Le sue coste vantano spiagge adatte ai bambini, ma anche paesaggi vulcanici, riserve naturali e parchi tematici che trasformano la vacanza in un’avventura educativa.

Località come San Vito Lo Capo, con la sua spiaggia di sabbia dorata e acque limpide, sono particolarmente apprezzate dalle famiglie.

Cefalù incanta con il suo borgo medievale, le spiagge tranquille e una cucina locale ricca di sapori genuini.

Marina di Ragusa, infine, è una meta molto amata per i servizi turistici di qualità, la presenza di lunghe spiagge attrezzate e un’ampia scelta di attività per bambini.

In Sicilia, la varietà di esperienze permette di alternare giornate di mare a visite culturali e passeggiate nella natura, rendendo ogni soggiorno su misura per le esigenze di grandi e piccoli.

Isola d’Elba

Chi desidera una meta più raccolta, facilmente raggiungibile e ricca di bellezze naturali concentrate in un territorio contenuto, può scegliere l’Isola d’Elba. I traghetti partono da diversi porti della Toscana, come Piombino, Livorno e Portoferraio, offrendo molteplici opzioni di viaggio.

L’Elba è perfetta per le famiglie: spiagge tranquille, sentieri immersi nella natura e piccoli borghi da scoprire. Questa isola è ideale per chi cerca una fuga rilassante di qualche giorno, o per chi desidera una vacanza all’insegna del mare e dell’aria aperta, senza spostamenti troppo lunghi.

Grecia

Per le famiglie più avventurose, anche la Grecia può essere una meta da considerare. Le isole ioniche come Corfù sono raggiungibili via mare e offrono paesaggi incantevoli, spiagge sabbiose e tante occasioni per scoprire la cultura locale in modo rilassato.

La facilità di raggiungere alcune isole tramite collegamenti diretti in traghetto rende la Grecia una meta accessibile e comoda per chi viaggia con bambini, garantendo allo stesso tempo un’esperienza di viaggio ricca di stimoli culturali e di relax.

Un’esperienza che inizia dal viaggio

Spesso si pensa che la vacanza inizi una volta arrivati a destinazione. Ma in realtà, soprattutto quando si viaggia con bambini, è importante rendere piacevole anche il momento del trasferimento.

Il traghetto, in questo senso, rappresenta un’occasione per rallentare, osservare, scoprire e condividere. Guardare il tramonto dal ponte, sentire l’aria di mare sul viso, giocare insieme in cabina: sono tutte piccole cose che rendono il viaggio più leggero e divertente. Con un po’ di organizzazione e scegliendo la destinazione giusta, viaggiare in traghetto con bambini può diventare il modo migliore per vivere la vacanza fin dal primo momento

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.