Laguna di Jökulsárlón

Ai piedi del Vatnajökull, il più grande ghiacciaio europeo, si apre la laguna di Jökulsárlón, un luogo che sembra appartenere a un altro pianeta. Qui il ghiaccio racconta (e, letteralmente conserva nei suoi cristalli) storie antichissime: blocchi che si staccano dal Breiðamerkurjökull e scivolano nell’acqua formando un mosaico in continuo mutamento.

Un paesaggio surreale che, ogni volta che ci andrete, vi lascerà a bocca aperta.

Gli iceberg galleggiano come cattedrali effimere, scolpiti dalla pressione del tempo. Alcuni brillano di un blu intenso, altri si tingono di nero per le ceneri vulcaniche che conservano al loro interno, memoria viva delle eruzioni islandesi.

Diamond Beach: il gioiello di lava e ghiaccio

La laguna comunica con l’oceano attraverso un canale naturale. È qui che gli iceberg trovano la via verso l’Atlantico e si adagiano sulla spiaggia di sabbia nera di Breiðamerkursandur, ribattezzata Diamond Beach.

Il contrasto è magnetico: cristalli di ghiaccio traslucidi si accendono sotto la luce artica, brillando come diamanti incastonati nella lava. È uno dei luoghi più fotografati d’Islanda, ma ciò che colpisce dal vivo è il silenzio, interrotto solo dal rombo del mare e dal lento scricchiolio del ghiaccio che si spezza.

Anche questo, sottolineo è un cosiddetto luogo "turistico", ci arrivano anche i pullmann, ma ne vale la pena e la ressa non si nota, forse solo al bar della zona, ma ne vale la pena assolutamente.

Un ecosistema fragile e vitale

Nonostante l’apparenza glaciale, Jökulsárlón è un ecosistema pulsante. Le foche emergono tra i blocchi per cacciare aringhe, mentre stormi di sterne artiche sorvolano le acque. È un santuario per la fauna e un osservatorio privilegiato per comprendere quanto il cambiamento climatico stia modificando il volto dell’Artico.

Visitare la laguna significa assistere a un equilibrio delicato: ogni iceberg che si scioglie porta con sé secoli di storia climatica. Il mio consiglio è di visitarla con una guida, che vi racconterà davvero cosa rappresenta questo luogo.

Come visitare Jökulsárlón

La laguna di Jökulsárlón si trova lungo la Ring Road n.1, tra Höfn e Skaftafell, e rappresenta una tappa imperdibile di ogni viaggio in Islanda.

  • In estate è possibile esplorare la laguna con escursioni in barca anfibia o zodiac, per avvicinarsi agli iceberg in sicurezza.
  • In inverno, la luce radente e i colori freddi trasformano il paesaggio in un dipinto surreale. Ecco un po' di foto durante il mio viaggio in inverno in Islanda.

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.