Sibilla Gran Paradiso

Dal 28 luglio al 10 agosto, il primo parco nazionale d'Italia si trasforma in un grande schermo a cielo aperto. E quest'anno c'è una novità che vi lascerà... a bocca aperta!

C'è qualcosa di magico nel guardare un documentario sulla vita selvaggia mentre le montagne vere fanno da sfondo alle tue spalle. È esattamente quello che succede al Gran Paradiso Film Festival, giunto alla sua 28° edizione e ormai diventato il terzo festival di cinematografia wildlife più longevo al mondo.

Quest'anno il tema, almeno per me, è particolarmente affascinante: "Le forme dell'intelligenza" – animale, umana e artificiale. Un triangolo di connessioni che mai come oggi sembra urgente esplorare, mentre il mondo dibatte su quanto siamo davvero intelligenti noi umani nel prenderci cura del pianeta.

Un festival che respira con il territorio

La bellezza di questo festival è che non si limita a una sola location. Ed è un'occasione perfetta per scoprire la Val d'Aosta. Dal 28 luglio al 10 agosto, cinema e natura si spostano infatti in otto luoghi diversi del parco: Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Valsavarenche, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges, Villeneuve. Ogni serata diventa un'esperienza diversa, un modo per scoprire angoli del Gran Paradiso che magari non conoscevate.

Parliamo di numeri che fanno girare la testa: 106 eventi in 18 giornate, con 86 proiezioni e una selezione raffinatissima di 18 film in concorso su 180 candidature. L'80% dei film sono prime assolute per l'Italia, con storie che spaziano dai leoni del deserto alle tartarughe marine dell'Oceano Indiano.

L'ospite che non ti aspetti: un'intelligenza artificiale con personalità

Ma la vera sorpresa di quest'edizione è La S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso (acronimo che da solo vale il prezzo del biglietto: Sistema di Indagine Basato su Intelligenza Artificiale come Laboratorio di Lettura e Analisi). Non è un chatbot (che comunque il mio di ChatGpt è molto simpatico, ndr) ma è un digital human che ha prestato il volto da una vera dipendente della Fondation Grand Paradis, con tanto di divisa ufficiale e il massiccio del Gran Paradiso alle spalle.

La cosa più curiosa? Le hanno dato una personalità enigmatica, proprio come le sibille del mito greco-romano. Quando non ha informazioni precise, tende a rispondere in modo suggestivo, evocando atmosfere. È un oracolo moderno che può dialogare su tutto quello che riguarda il parco e il festival, in tutte le lingue europee.

Stefano Accorsi e voci che contano

L'ospite d'onore di quest'anno è Stefano Accorsi, che porterà la sua sensibilità artistica e civile nel cuore delle montagne valdostane. Ma il programma delle conversazioni De Rerum Natura è un festival nel festival, con nomi del calibro di Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron e Giorgio Vallortigara.

Una delle chicche di questa edizione è che tra i documentari c'è un film con la voce narrante di Jeremy Irons. E poi ci sono i corti senza parole, dove il silenzio diventa protagonista insieme alle immagini.

Informazioni pratiche per non perderselo

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, ma serve prenotazione. Potete organizzarvi attraverso il sito ufficiale www.gpff.it, scaricare l'app "Visit Gran Paradiso" o – ed è qui che diventa divertente – consultare direttamente La Sibilla del Gran Paradiso per tutte le vostre curiosità.

Il festival sarà anche in streaming per 144 ore, ma credetemi: vedere questi documentari con le Alpi che vi circondano è tutta un'altra cosa. È turismo lento nella sua forma più pura, dove il tempo si dilata e ogni serata diventa un piccolo viaggio.

Perché andarci (oltre ai film)

Questo festival rappresenta tutto quello che amo del turismo autentico: unisce cultura e territorio, promuove la riflessione senza essere pesante, valorizza un patrimonio naturale unico. È l'occasione perfetta per scoprire castelli, tradizioni enogastronomiche del Gran Paradiso e quella forma d'arte diffusa che si respira nel primo parco nazionale d'Italia.

Un'ultima chicca: durante l'evento , a Cogne ci sarà la mostra diffusa di Donato Savin, “La vita attorno a me”. Vernissage lunedì 28 luglio 2025, durante la cerimonia inaugurale del Gran Paradiso Film Festival

Ci sarete?

Ah: ovviamente la foto di copertina per il post, nemmeno a dirlo, l'ho fatta con l'intelligenza artificiale 🙂


Il Gran Paradiso Film Festival si svolgerà dal 28 luglio al 10 agosto 2025 in varie location del Parco Nazionale Gran Paradiso. Info e prenotazioni su www.gpff.it

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.