Romea Strata

Scopri il percorso di 4.000 km che attraversa 7 Paesi, dalle Repubbliche Baltiche alla Città Eterna, ora riconosciuto dal Consiglio d'Europa

Immagina di partire dalle fredde coste del Baltico e arrivare fino al cuore della cristianità, camminando attraverso boschi secolari, città medievali e paesaggi mozzafiato. È l'itinerario del cammino della Romea Strata, il cammino più lungo d'Europa verso Roma che ha appena ottenuto il prestigioso riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa.

Se stai cercando un'esperienza di turismo lento che vada oltre il turismo tradizionale, questo antico percorso potrebbe essere esattamente quello che fa per te. Lo conoscevi? Te ne parlo qui.

Cos'è la Via Romea Strata

Via Romea Strata
Credenziali della Via Romea Strata @Luca Brusaferro

La Via Romea Strata è un camminodi oltre 4.000 chilometri attraversa sette nazioni - Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Italia - seguendo antiche rotte commerciali e vie di pellegrinaggio che per secoli hanno unito il Nord Europa alla Città Eterna.

Perché è speciale questo Cammino

A differenza di altri famosi percorsi di pellegrinaggio come il Cammino di Santiago, la Romea Strata ti permette di attraversare culture, lingue e paesaggi completamente diversi. Un giorno potresti camminare tra i castelli medievali della Boemia, il successivo attraverso le Alpi austriache, fino ad arrivare alle colline toscane.

Il recente riconoscimento del Consiglio d'Europa come Itinerario Culturale ufficiale, un prestigioso sigillo di qualità, è anche una garanzia che lungo tutto il percorso troverai:

  • Segnaletica uniforme e ben mantenuta
  • Strutture ricettive preparate ad accogliere i camminatori
  • Supporto delle autorità locali
  • Accesso privilegiato a siti culturali e storici

Tappe Romea Strata: le più famose lungo il cammino

Romea Strata nel bosco

@Luca Brusaferro

Si contano 245 tappe della Romea Strata lungo percorso, ognuna pensata per essere percorsa a piedi. Ecco alcuni dei highlights che non puoi perdere:

Nel Nord Europa (Estonia, Lettonia, Lituania)

  • Tallinn: città medievale, capitale dell'Estonia patrimonio UNESCO con le sue mura fortificate
  • Riga: il centro storico più grande del Baltico
  • Vilnius: la capitale barocca della Lituania

Europa Centrale (Polonia, Repubblica Ceca)

  • Cracovia: l'antica capitale polacca con il suo centro storico UNESCO
  • Praga: la "città dalle cento torri" con il suo fascino bohémien
  • Český Krumlov: gioiello medievale patrimonio dell'umanità

Verso Sud (Austria, Italia)

  • Vienna: l'elegante capitale imperiale
  • Salzburgo: la città di Mozart circondata dalle Alpi
  • Venezia: la Serenissima con i suoi canali unici al mondo
  • Roma: il traguardo finale, la Città Eterna

Come organizzare il tuo cammino sulla Romea Strata

Quanto tempo serve?

Percorrere l'intera Romea Strata richiederebbe circa 4-6 mesi camminando tutti i giorni. Ma non preoccuparti: puoi scegliere di percorrere solo alcune sezioni o organizzare il viaggio in più tranches durante l'anno, magari adattando ogni percorso alle stagioni migliori!

Quando partire

I mesi migliori sono:

  • Maggio-Giugno: clima mite e natura in fiore
  • Settembre-Ottobre: temperature gradevoli e colori autunnali
  • Luglio-Agosto: ideale per le sezioni nordiche, ma può essere caldo al sud

Budget e alloggi

Il costo varia significativamente tra i Paesi attraversati. Nei Paesi Baltici e in Polonia i prezzi sono più contenuti, mentre in Austria e Italia devi mettere in conto un budget maggiore. Lungo il percorso trovi:

  • Ostelli per pellegrini
  • Bed & breakfast locali
  • Hotel e pensioni

Turismo lento e sostenibile

La Romea Strata rappresenta l'essenza del turismo lento e sostenibile. Camminando a piedi scopri:

  • Comunità locali autentiche lontane dai circuiti turistici di massa
  • Tradizioni gastronomiche regionali spesso sconosciute
  • Artigianato locale e piccole produzioni territoriali
  • Paesaggi naturali preservati e poco antropizzati

Un viaggio per tutti

Non devi essere un atleta per affrontare la Romea Strata. Le tappe sono pensate per essere accessibili a chiunque abbia una preparazione fisica di base. Molti tratti sono percorribili anche in bicicletta per chi preferisce il cicloturismo.

La rete della Romea Strata: un supporto lungo tutto il Cammino

L'Associazione Europea Romea Strata conta 60 membri tra amministrazioni pubbliche, organizzazioni no-profit, università e piccole imprese locali. Questo significa che lungo tutto il percorso hai a disposizione:

  • Guide locali esperte della storia e cultura del territorio
  • Eventi culturali organizzati durante tutto l'anno
  • Laboratori e workshop per approfondire tradizioni locali
  • Supporto logistico per l'organizzazione del viaggio

Patrimonio UNESCO e Tesori Nascosti

Lungo la Romea Strata incontri ben 55 siti UNESCO, ma anche centinaia di tesori nascosti che difficilmente scopriresti con un viaggio tradizionale:

  • Chiese romaniche immerse nella campagna
  • Castelli medievali arroccati su colline remote
  • Borghi storici rimasti immutati nei secoli
  • Siti archeologici poco conosciuti ma di grande valore

Consigli pratici per il tuo Cammino

Cosa Portare

  • Zaino da 35-40 litri massimo
  • Scarpe da trekking ben rodate
  • Abbigliamento tecnico a strati
  • Kit di primo soccorso basilare
  • Powerbank e caricatori (io amo quelli a ricarica solare, come questo)
  • Guida cartacea del percorso

App e risorse digitali

  • App ufficiale Romea Strata con mappe offline
  • Booking.com o Airbnb per alloggi last-minute
  • Google Translate per la comunicazione nei diversi Paesi
  • Maps.me per navigazione offline

Esperienze da non Perd

Inizia il tuo viaggio sulla Romea Strata

Il riconoscimento del Consiglio d'Europa rappresenta solo l'inizio di una nuova era per questo straordinario cammino. Come ha dichiarato Don Raimondo Sinibaldi, Presidente dell'Associazione: "La Romea Strata intende essere testimonianza viva di riconciliazione... un punto di partenza per costruire occasioni sempre nuove di comprensione reciproca".

Come Iniziare

  1. Scegli la tua sezione: puoi iniziare da qualsiasi punto del percorso
  2. Contatta l'Associazione: per informazioni dettagliate e supporto
  3. Prenota i primi alloggi: almeno per le prime tappe
  4. Prepara l'equipaggiamento: investi in scarpe e zaino di qualità
  5. Parti con mente aperta: lasciati sorprendere dalle scoperte inaspettate

Sei pronto a scoprire l'Europa a piedi, passo dopo passo, seguendo le orme di secoli di storia?


Vuoi saperne di più sui cammini d'Europa? Continua a seguire Va' Quel Paese per guide, consigli e ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi lenti e autentici.

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.