Stresa, incantevole località sulle sponde del Lago Maggiore, affascina i visitatori con la sua bellezza un po' retrò e i suoi scorci da antico borgo marinaro, oltre al suo ricco patrimonio culturale. È una storica località di turismo lacustre del Piemonte, in nord Italia.

Stresa è un luogo rinomato per la sua eleganza e il suo romanticismo. Le sue splendide ville e hotel storici i giardini rigogliosi e le viste panoramiche sul lago creano un'atmosfera unica. In questo articolo di viaggio, esploreremo le attrazioni principali di Stresa e del Lago Maggiore, scopriremo le spiagge più belle della zona, le curiosità culturali e i luoghi di interesse nelle vicinanze.

Antico turismo raffinato e dimore storiche

Foto di David Mark da Pixabay
Foto di David Mark da Pixabay

Stresa, con la sua posizione privilegiata sulle rive del Lago Maggiore, è da lungo tempo una meta turistica molto apprezzata. Questo affascinante borgo lacustre offre una varietà di attrazioni che accontentano i gusti del visitatore che ama il lago e le atmosfere di un tempo.

Uno dei punti di forza di Stresa è sicuramente la sua architettura raffinata, con eleganti ville storiche che si affacciano sul lago, come Villa Pallavicino e Villa Ducale. Queste sontuose dimore sono circondate da meravigliosi giardini che offrono una miriade di colori e profumi, rendendo ogni passeggiata un'esperienza incantevole.

Le isole borromee

Altro punto di interesse sono le isole Borromee, che da Stresa si possono raggiungere con il traghetto.

Isola Bella

Giardini Isola Bella
Giardini Isola Bella, foto di Dario Fusaro per Grandi Giardini Italiani

L'Isola Bellaè situata a circa 400 metri dalla riva di Stresa. È famosa per il suo giardino all'italiana, che è uno dei più grandi e belli del mondo. Il giardino è stato creato nel XVII secolo dalla famiglia Borromeo, ed è caratterizzato da una serie di terrazze, fontane, statue e piante rare.

L'Isola Bella ospita anche un palazzo, un museo e una cappella. Il palazzo è stato costruito nel XVI secolo dalla famiglia Borromeo, ed è oggi una delle attrazioni turistiche più popolari dell'isola. Il museo ospita una collezione di arte e antichità, mentre la cappella è dedicata alla Madonna.

L'Isola Bella è un'isola molto bella e affascinante, ed è una meta turistica molto popolare. L'isola è raggiungibile in barca da Stresa, Baveno e Pallanza.

Ecco alcuni dei punti di interesse dell'Isola Bella:

  • Il Palazzo Borromeo
  • Il Giardino all'Italiana
  • Il Museo Borromeo
  • La Cappella della Madonna
  • Il Teatro all'aperto
  • Il Belvedere
  • La Grotta
  • La Terrazza panoramica

Isola Pescatori

L'Isola dei Pescatori, invece, è un luogo pittoresco dove si possono gustare prelibatezze culinarie locali. Il Lago Maggiore, con le sue acque cristalline e le sue montagne che si riflettono sulla superficie, offre una bellezza naturale e caratteristica.

L'Isola dei Pescatori è l'unica delle Isole Borromee ad essere abitata stabilmente. L'isola è composta da un piccolo borgo di pescatori, con una serie di vicoli e stradine strette e tortuose. Il borgo è caratterizzato da una serie di case in pietra, con balconi e finestre che si affacciano sul lago.

L'Isola dei Pescatori è una meta turistica molto popolare, grazie alla sua atmosfera pittoresca e al suo fascino storico. L'isola è raggiungibile in barca da Stresa, Baveno e Pallanza.

Ecco alcuni dei punti di interesse dell'Isola dei Pescatori:

  • La Chiesa di San Vittore
  • La Piazzetta dei Pescatori
  • Il Museo del Pescatore
  • La Grotta del Pescatore
  • Il Belvedere
  • La Terrazza panoramica

Isola Madre

L'Isola Madre è famosa per il Giardino Botanico, che ospita oltre 2.000 specie di piante, tra cui camelie, azalee, rododendri, palme, bambù e magnolie.

L'Isola Madre ospita anche un palazzo, un museo e una cappella. Il palazzo è stato costruito nel XVI secolo dalla famiglia Borromeo, ed è oggi una delle attrazioni turistiche più popolari dell'isola. Il museo ospita una collezione di arte e antichità, mentre la cappella è dedicata alla Madonna.

Cosa fare e cosa vedere a Stresa

Stresa offre una vasta gamma di attività e attrazioni per soddisfare i visitatori di tutte le età e i diversi interessi. Gli amanti della cultura possono visitare la Chiesa di San Vittore, un esempio di architettura romanica, o il Palazzo dei Congressi, che ospita eventi culturali e mostre d'arte. Gli amanti dello shopping possono invece passeggiare per il centro storico di Stresa, dove troveranno negozi di moda, gioiellerie e boutique, ristoranti e locali. Infine, per una giornata di relax, le spiagge di Stresa offrono l'opportunità di prendere il sole, fare una nuotata nelle acque cristalline del lago o praticare sport acquatici come il windsurf o la vela. In questo affascinante borgo lacustre, c'è sempre qualcosa da fare o da vedere per rendere il vostro soggiorno indimenticabile.

Il parco di Villa Pallavicino

Parco di Villa Pallavicino, Ph. Marianna Galimberti_Archivio Grandi Giardini Italiani
Parco di Villa Pallavicino, Ph. Marianna Galimberti_Archivio Grandi Giardini Italiani

Il Parco di Villa Pallavicino creato a Stresa nel XIX secolo dalla famiglia Pallavicino, e si estende su una superficie di circa 120.000 metri quadrati.

Il parco è caratterizzato da una grande varietà di piante e fiori, tra cui magnolie, camelie, azalee, rododendri, palme, bambù e sequoie. Nel parco si trovano anche un giardino botanico, un roseto, un giardino giapponese e un giardino mediterraneo.

Il parco ospita anche una serie di animali, tra cui cervi, volpi, lepri, scoiattoli, pavoni e fenicotteri. Il parco è un luogo ideale per una passeggiata, una corsa, un picnic o una giornata di relax.

Le spiagge più belle di Stresa e dintorni

Una delle spiagge più famose è la Spiaggia di Carciano, situata proprio nel cuore di Stresa. Questa spiaggia attrezzata offre servizi come lettini, ombrelloni e bar, consentendo ai visitatori di godersi una giornata di sole in totale comfort. La Spiaggia di Feriolo, a pochi chilometri da Stresa, è un'altra opzione popolare. Con la sua sabbia fine e la vista panoramica sul lago, è il luogo ideale per rilassarsi e fare una nuotata. Per chi preferisce una spiaggia più selvaggia e naturale, la Riserva Naturale Speciale di Fondotoce è una meta consigliata. Questa riserva naturale, con le sue spiagge di ciottoli e la sua vegetazione rigogliosa, offre un'atmosfera intima e unica. Infine, la Spiaggia di Cannero Riviera, situata a breve distanza da Stresa, è una delle più belle della zona. Con le sue acque turchesi e il suo panorama spettacolare, questa spiaggia incantevole è un vero paradiso per gli amanti del sole e del mare.

Curiosità e luoghi di interesse

È possibile esplorare il lago in barca o visitare i caratteristici paesi che lo circondano, come Arona e Verbania. Inoltre, Stresa è anche un punto di partenza ideale per escursioni nelle vicine valli e montagne, come il Mottarone, offrendo infinite opportunità per gli amanti dell'outdoor.

Una delle curiosità più affascinanti di Stresa è la presenza di numerose ville storiche, alcune delle quali risalenti al XIX secolo, che testimoniano l'importanza e la bellezza di questa destinazione turistica. Tra le ville più famose ci sono Villa Pallavicino, con i suoi splendidi giardini, e Villa Ducale, che offre una vista panoramica spettacolare sul Lago Maggiore. Altre destinazioni di interesse culturale includono la Chiesa di San Vittore, un esempio di architettura romanica, e il Palazzo dei Congressi, che ospita eventi culturali e mostre d'arte. Per gli amanti dell'arte, Stresa è anche sede dello Stresa Festival, un importante evento musicale che attira artisti e spettatori da tutto il mondo. Con tutte queste curiosità culturali e luoghi di interesse nelle vicinanze, Stresa si rivela una meta ideale per gli amanti dell'arte e della cultura.

La natura circostante: trekking non solo

Stresa e i suoi dintorni offrono una varietà di luoghi di interesse naturali e attività all'aperto che permettono ai visitatori di immergersi nella bellezza della natura. Uno dei luoghi più suggestivi da esplorare è il Parco Nazionale della Val Grande, una delle aree protette più grandi d'Europa. Questo parco offre un ambiente selvaggio e incontaminato, con sentieri che conducono a valli, boschi e montagne spettacolari. Un'altra meta imperdibile è il Parco della Villa Pallavicino, con i suoi vasti giardini, laghetti e una ricca fauna, tra cui cervi, pavoni e daini.

Gli amanti del trekking possono invece avventurarsi sulle montagne circostanti, come il Mottarone, che offre panorami mozzafiato sul lago e sulle Alpi. Per gli amanti degli sport acquatici, il Lago Maggiore offre numerose opportunità, come la vela, il windsurf e il kayak. Inoltre, Stresa è anche un punto di partenza ideale per escursioni in bicicletta lungo le sponde del lago.

Alpyland

Alpyland è un parco divertimenti situato sul Mottarone. Il parco è aperto da giugno a settembre e offre una serie di attrazioni, tra cui giostre, montagne russe, un acquapark e un minigolf.

Alpyland è un luogo ideale per una giornata di divertimento per famiglie con bambini di tutte le età. Il parco offre una varietà di attrazioni adatte a tutte le età, e il panorama mozzafiato sul Lago Maggiore rende Alpyland un luogo ancora più speciale.

Alcune delle attrazioni più popolari di Alpyland includono:

  • La Montagna Russa
  • Il Trenino Panoramico
  • Il Castello dei Sogni
  • Il Labirinto
  • L'Aquapark
  • Il Minigolf

E per souvenir? Acqua di Stresa

Acqua di Stresa è una collezione di fragranze che incarna l'essenza e l'eleganza del territorio di Stresa sul Lago Maggiore.

L'ispirazione di questo profumo proviene direttamente dai colori e dai profumi delle fioriture che dipingono i giardini di questa suggestiva regione piemontese.

Il marchio è stato fondato da Giovanni Castelli e Andrea Patrucco, due menti brillanti che hanno scelto di fare della loro passione per la profumeria un vero e proprio progetto imprenditoriale. Nel corso degli anni, la collezione si è arricchita di nuove fragranze, sempre più innovative e adatte ad un pubblico internazionale sempre più vasto ed esigente. Limoni freschi, olivi rigogliosi, alloro incantevole, camelie sensuali, azalee vellutate, rododendri misteriosi e magnolie seducenti compongono una sinfonia olfattiva che cattura i sensi e lascia un'impronta indelebile sulla memoria.

Ve ne parlo qui: Acqua di Stresa

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.