La Transilvania è forse la regione più famosa della Romania. Gran parte della sua fama è dovuta alla leggenda del conte Dracula. Si dice che il film di Bram Stoker sul celebre vampiro, fosse stato ispirato dalle gesta del (reale) conte Vlad l’Impalatore. In realtà la Romania non è solo Transilvania e soprattutto, la Transilvania ha molte attrazioni da scoprire al di là delle leggende vampiresche. Ecco 10 buoni motivi.
1) Le chiese fortificate.In Transilvania ce ne sono moltissime, circa 150. Biertan, Saschiz e soprattutto Prejmer, una delle più grandi chiese fortificate del sud-est Europa. Sette di queste costruzioni fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

2)I centri medievali. I centri medievali con architettura sassone meglio conservati li trovate proprio qui, in Transilvania. Fate tappa a Brasov, Sibiu e Sighisoara, una delle cittadelle fortificate ancora abitate nel mondo.

3) Paesaggio. Il paesaggio della Transilvania è ricco di foreste, protette dai Carpazi. Il film Could Mountain, con Jude Law e Nicole Kidman, è stato filmato in gran parte vicino Rasnov: qui il paesaggio ricorda molto il North Carolina
La festa dei giovani. A marzo c’è la festa dei giovani, nel vecchio quartiere di Brasov: un’antico rito di passaggio dall’adolescenza all’età adulta.

4) Spettacoli medievali. Ad agosto a Medias ci sono spettacoli di tipo medievale.

5)Gastronomia: A settembre, a Praid, largo al festival gastronomico internazionale degli involtini di cavolo

6) Montagne. Le montagne della Transilvania sono ricche di tesori naturali: i laghi glaciali di Retezat, la grotta Scarisoara, il Parco Nazionale di Piatra Craiului, popolato dagli orsi, i monti Orastie con la più alta concentrazione di insediamenti dacici e Sambata de Jos, dove è la più grande mandria di cavalli lipizzani

7) La feta di pecora. Da non perdere un assaggio al famoso formaggio in salamoia. Il migliore formaggio di pecora lo trovate dai pastori di Marginimea Sibiului

8)L’albergo di ghiaccio. Per 35 euro potete dormire in una camera doppia o in un igloo nell’edificio costruito con blocchi di ghiaccio estratti dal lago glaciale Balea

9)La Fiera delle Fanciulle: Sul monte Gaina in luglio si svolge questa festa popolare dove le ragazze non sposate presentano la loro dote e conoscono il loro futuro sposo.

10) Le Tradizioni antichissime. In Transilvania regnano usanze la cui origine si perde nei tempi, che si mescolano con lo stile di vita moderno.

Come arrivare in Transilvania?  Il web è un grande alleato per trovare biglietti aerei low cost per la destinazione.

Quando andare? In realtà dipende dal "mood" che volete provare. Diciamo che primavera ed estate sono forse i periodo migliori per visitarla spossandovi spesso: con i suoi panorami sconfinati e il suo fascino leggendario,  è una location bellissima per esempio per le notti d'agosto, mentre l'autunno e l'inverno sono momenti per viverla dal punto di vista più "contemplativo". Magari proprio ad Halloween...

L'albergo di ghiaccio sul lago Balea, in Transilvania

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.