
Se non erro correva l'anno 2005 quando si tenne la prima edizione di Halloween a Somma Lombardo. Ai tempi, era forse l'unica località della provincia a organizzare qualcosa di simile. Non c'erano i social come oggi, non c'era l'hype che si respira oggi per ogni evento. Eppure fu subito un successo. Da allora a parte gli anni del Covid, Halloween a Somma Lombardo non ha smesso di emozionare e far parlare di se. Anche quando negli altri comuni si è comunque iniziato a realizzare iniziative simili.
Ma io penso che la più "antica" delle feste meriti un post a se ed eccomi quindi a raccontarvi cosa vi aspetta la giornata di domani a Somma (a cui ovviamente parteciperò anche io!)
Halloween a Somma Lombardo: tutte le info utili
Se ti dicessero che il 31 ottobre puoi attraversare un corridoio dei brividi costruito a mano da commercianti che hanno sacrificato weekend e sonno, ballare con un DJ sotto zucche giganti e portare i bambini a caccia di dolcetti con un passaporto ufficiale... be', probabilmente penseresti a una di quelle sagre fantascientifiche che esistono solo nelle serie tv americane.
Invece siamo a Somma Lombardo, e qui Halloween è una cosa seria: un evento che racconta qualcosa di più profondo: la capacità di una comunità di mettersi in gioco, letteralmente.
La novità dell'anno: il Corridoio dei Brividi (o come i commercianti sono diventati scenografi per amore)
La grande novità dell'edizione 2025 si chiama "Il Corridoio dei Brividi" e sarà allestito in Piazza Scipione. Ed è speciale, perché è un'installazione ideata e allestita, con quasi ogni pezzo fatto a mano da un gruppo di commercianti associati in La Somma di Noi, che, come spiega la presidente Elisabetta Cossia, "si sono messi in gioco personalmente, togliendo tempo al lavoro e alla famiglia per costruire scenografie e allestimenti che renderanno l'evento davvero unico".
Ecco, questa frase merita una pausa. Perché quando leggi che qualcuno rinuncia alle domeniche sul divano per costruire scenografie horror, capisci che non stiamo parlando di marketing territoriale. Stiamo parlando di appartenenza. Da settimane hanno lavorato dopo aver chiuso i loro negozi, per allestire scenografia, pianificare eventi, organizzare un'edizione memorabile. E si meritano che domani siate in tantissimi!
Il corridoio promette suoni, luci e personaggi inquietanti che accompagneranno "lungo un percorso immersivo tra sorprese e colpi di scena". Traduzione: preparati a urlare, ridere, e uscirne pensando "che figata!". L'ingresso del corridoio è a donazione volontaria e vi esorto a viverlo perche è bellissimo e donare: La Somma di Noi è un'associazione non a scopo di lucro ed eventi come questo servono anche a raccogliere fondi da reinvestire per la comunità di Somma.
Una città che si trasforma (senza perdere la bussola)
Veniamo al programma di Halloween a Somma Lombardo. Dalle 16 alle 24, Somma Lombardo diventa un grande villaggio diffuso "da brivido". E qui c'è un equilibrio delicato che funziona: l'evento sa essere popolare senza essere banale, accessibile senza appiattirsi.
Ecco cosa ti aspetta:
Alla Cattedrale: Halloween Party in maschera con DJ set di Rudy Neri, stand enogastronomici e una sfilata a tema animalier ideata insieme a Boutique Princess. Perché sì, puoi ballare e vestirti animalier, nessuno ti giudica. Ci sarà anche una sorpresa e ne farò parte anche io! Cerca di passare di li attorno alle 21.30!
Nel cuore della città: il già citato Corridoio dei Brividi, che diventa il simbolo di questa edizione. Un luogo dove chi entra sa di trovare qualcosa di autentico, nato dalla voglia di sorprendere, non di vendere biglietti.
Street food con anima locale: risottata, arrosticini e l'ormai celebre "HallowGin" curati dai commercianti de La Somma di Noi. Perché anche lo street food può raccontare un territorio, se fatto con la testa giusta.
Laboratori e giochi per i più piccoli: il laboratorio di zucche dell'asilo nido Gioca e Sogna, la gara di cavallini a bastone di Casper Horse (con travestimenti e premi), i gonfiabili di Happy Mill, e le letture animate della Libreria Mondadori per bambini dai 3 ai 10 anni (con prenotazione e buono libro in omaggio).
Al Castello Visconti di San Vito: lo spettacolo "Ombre da Paura" nella Sala Olimpo, un viaggio tra luci e ombre che funziona per tutte le età. Perché il bello degli eventi ben pensati è che non devi scegliere tra bambini e adulti: ci stai dentro tutti.
Percorso esperienziale al CSE Cesare Carabelli: letture, racconti e momenti di inclusione dedicati alle famiglie, con gli operatori di Progetto 98. Gli Sci Club di Somma Lombardo aggiungeranno attività e giochi per bambini e ragazzi.
Il Passaporto Dolcetto o Scherzetto: il gioco che unisce generazioni (e negozi)
Torna anche quest'anno il Passaporto Dolcetto o Scherzetto, un gioco che coinvolge oltre venti attività commerciali del centro. I bambini possono ritirarlo presso l'URP del Comune o scaricarlo dal sito istituzionale, per poi collezionare timbri in un percorso a tappe tra negozi, bar e botteghe fino al tramonto.
È un'idea semplice ma intelligente: trasforma una tradizione americana in un'esperienza territoriale, dove i bambini imparano a conoscere i luoghi e le persone del loro paese. E i commercianti non sono solo distributori di caramelle, ma parte attiva di un racconto collettivo.
Perché questo Halloween merita attenzione (anche se non ami le zucche)
Sarebbe facile liquidare Halloween come "l'ennesima festa importata". Ma quando un evento è costruito così, con questa cura, diventa altro. Diventa un'occasione per far emergere il tessuto sociale di un luogo, per scoprire che la signora del negozio tale sa cucire costumi scenografici e che il vivaista in pensione ha una passione nascosta per costruire cose pazzesche.
Come dice il comunicato stampa (che ti lascio in fondo), "è la testimonianza di quanto il tessuto commerciale e associativo sappia lavorare insieme per valorizzare la città". E questa non è retorica da ufficio stampa: è la fotografia di una comunità che ha capito che il turismo di prossimità, quello hyperlocal, passa anche da qui. Dalle feste che sai organizzare con le tue mani.
Segui @LaSommadiNoi
Segui l'associazione dei commercianti di Somma Lombardo per avere tutto il programma nei dettagli e. restare aggiornato su luoghi orari e sulla festa (aggiornamenti social in diretta!)
https://www.instagram.com/lasommadinoi
Informazioni pratiche (per chi vuole esserci)
📍 Dove: Somma Lombardo, centro città
📅 Quando: venerdì 31 ottobre 2025, dalle 16 alle 24
💰 Ingresso: gratuito (alcune attività su prenotazione altre su donazione volontaria. Ovviamente cibo e bevande si pagano eh..)
📲 Info e aggiornamenti: Facebook e Instagram @lasommadinoi
🎟️ Passaporto Dolcetto o Scherzetto: scaricabile qui dal sito del Comune di Somma Lombardo
La cosa che non ti aspetti
Qui troverai davvero qualcosa di diverso. Troverai una località che si è messa in gioco per dire "guardate cosa sappiamo fare". E lo dice senza arroganza, con quella genuinità tipica di chi lavora per passione prima che per ritorno economico.
Non è un evento perfetto? Forse. Ma è un evento vero. E in tempi di eventi fotocopia, questa è già una rarità da celebrare.
Quindi sì, se passi da Somma Lombardo il 31 ottobre, fermati. Attraversa il Corridoio dei Brividi, mangia un arrosticino, timbra il passaporto dei bambini, balla alla Cattedrale. E poi, magari, fermati un attimo a osservare.
E questa, se ci pensi, è la cosa che fa più paura di tutte: scoprire che la bellezza, quella vera, spesso è più vicina di quanto immaginiamo.
Evento organizzato dall'Associazione "La Somma di Noi" con il patrocinio del Comune di Somma Lombardo

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.