caption id="attachment_3155" align="aligncenter" width="640"] All'entrata della Fana Ladina[/caption]
Se vi trovate dalle parti di Plan de Corones, in Alto Adige, ecco un ristorante di prodotti tipici che merita una sosta. Sto parlando della Fana Ladina, a San Vigilio di Marebbe, che serve piatti della tradizione ladina.
Ricavato da un antico maso del Settecento, è attivo dagli anni Settanta. Diviso in piccole stanze molto caratteristiche potete scegliere se cenare nella saletta dell’antica “Stube”, ovvero l’antico cuore di una casa di montagna: una stanza di legno, riscaldata da una grande stufa a legna, oppure nella piccola veranda affacciata sulle montagne e il giardino, o il salone vicino al bancone del bar.
Verrete accolti da Alma, ostessa gentilissima e affascinante, che indossa l’abito tradizionale del luogo.
Dimenticate il “classico” menu: qui la vostra esperienza nella cucina ladina comincia appena vi sarete seduti. I piatti del giorno vi vengono raccontanti (e spiegati) di volta in volta facendo diventare il vostro pranzo in un viaggio nella cultura gastronomica ladina.

Il posto giusto per gustare il crafun, una specie di crapfen salato con ragout, i cancì ovvero ravioli da condire con papavero o parmigiano, o le “Feies da soni”, sfoglie di patate da condire con salsa di mirtilli rossi e/o crauti.
Consigliatissima anche la semplice zuppa d’orzo e, se vi piace la carne, da non perdere i secondi. Le immagini valgono più di mille parole (ed era ottimo anche il contorno, una specie di purè con burro all'aglio fuso e prezzemolo...)

Ah, a proposito: se ordinate l’insalata, sappiate che si, viene proprio dall’orto rigoglioso che vedete attraverso le vetrate della veranda. Insalata a chilometro zero corposa e buonissima, si accompagna perfettamente ai vostri piatti.
Va da se che la selezione di vini, rigorosamente del territorio, si abbina alle pietanze. Lasciatevi consigliare.
Una menzione la meritano anche i dolci: la sera che ho cenato io ero davvero soddisfatta e ho lasciato perdere, ma mi sono pentita quasi subito dopo, vedendo scorrere vassoi incredibili di panna e cioccolata calda, strudel e golosità che meriterebbero una sosta solo per quello.

La novità di quest’anno è che la Fana Ladina ha abbinato al ristorante anche la possibilità di un soggiorno esclusivo a fine serata: nelle immediate vicinanze, è stata ricavata una suite per due in legno di cirmolo, dotata di ogni comfort e con vista mozzafiato all’esterno (c’è anche un balcone!), per un week end romantico o semplicemente se non vi va di rimettervi in viaggio dopo la vostra cena.

Da provare. E prima della cena, il consiglio è di andare in qualche posto a San Vigilio di Marebbe per un aperitivo tipico: l'Hugo!
Eccovi le indicazioni per raggiungere la Fana Ladina
Ristorante Fana Ladinapiatti tipici ladini
Strada Plan de Corones, 10
39030 San Vigilio di Marebbe
Bolzano, Italia
tel: +39 0474 501175
sito web: www.fanaladina.com

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.