vacanze, mare

Quando partite per le vacanze, fate attenzione solo agli outfit o sapete anche cosa mettere in valigia per stare in buona salute? Ecco alcuni consigli su quali medicinali portare in vacanza, come conservarli e quali prodotti non devono mancare nel kit di pronto soccorso. La fonte è il Dipartimento Farmaceutico dell’Arciospedale Sant’Anna di Ferrara che ha pubblicato questi consigli su QuotidianoSanità.it

La conservazione dei farmaci

Prima di tutto, è importante non assumere farmaci con un aspetto diverso dal solito o che presentino dei difetti visibili, come ad esempio la presenza di particelle solide in sospensione o sul fondo, o il cambio di colore o odore, o la modifica di consistenza. Inoltre, è consigliabile preferire le formulazioni solide, in quanto quelle liquide sono, in genere, maggiormente sensibili alle alte temperature.

Il foglio illustrativo del farmaco indica le modalità di conservazione corrette. Se non specificato diversamente, conservare il medicinale in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°. Se invece la temperatura di conservazione è specificatamente indicata, non rispettarla potrebbe addirittura renderli dannosi per la salute. In caso di un lungo viaggio in auto, trasportare i farmaci nell’abitacolo condizionato e/o in un contenitore termico. Nel caso di farmaci da frigo, conservarli in un contenitore sicuro che mantenga la giusta temperatura. Ciò è particolarmente importante per alcuni farmaci di emergenza che includono ad esempio l’insulina.

Farmaci e sole

Alcuni farmaci possono causare reazioni da fotosensibilizzazione a seguito dell’esposizione al sole. Controllare attentamente le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo o consigliate dal farmacista in caso di assunzione di: antibiotici (tetracicline, chinolonici), sulfamidici, contraccettivi orali (pillola), antinfiammatori non steroidei (FANS), prometazina (antistaminico).

Medicinali utili in vacanza

Ecco alcuni suggerimenti su farmaci utili da includere nel kit da viaggio:

  • Analgesici e antipiretici: come paracetamolo o ibuprofene, per il trattamento di mal di testa, febbre o dolori muscolari;
  • Antistaminici: utili per alleviare i sintomi delle allergie, come il prurito, la congestione nasale o gli occhi rossi;
  • Antidiarroici: come la loperamide, per il trattamento dei disturbi intestinali (ad esempio diarrea);
  • Medicinali per il mal di stomaco: come antiacidi, per il trattamento dei bruciori di stomaco o della gastrite;
  • Medicinali per il mal d'auto o per il mal di mare: come antistaminici o farmaci anti-nausea, cerotti o braccialetti a base di dimenidrinato o scopolamina;
  • Medicinali per le punture d'insetto: come creme o gel antistaminici a base di prometazina o difenidramina;
  • Medicinali per i disturbi del sonno: come la melatonina;
  • Medicinali per il trattamento delle ustioni solari: come creme o lozioni a base di aloe vera;
  • Lassativi (lattulosio, macrogol);
  • Medicinali personalizzati: se si soffre di condizioni mediche specifiche, come l'asma, il diabete o l'ipertensione, è importante avere con sé i farmaci necessari per il proprio trattamento;
  • Integratori salini a base di potassio e magnesio.

Io porto semore e assumo fermenti lattici quando mi sposto e anche un multivitaminico (ma mi faccio suggerire prima sempre da medico o farmacista). Mi aiutano a non avere problemi intestinali e a soffrire meno la stanchezza di temperature diverse, spostamenti, maggior attività, ecc...

E ovviamente non dimenticate la crema solare!

Kit di pronto soccorso

Non dimenticate di portare con voi un kit di pronto soccorso che includa:

  • Crema all'idrocortisone al 1%;
  • Unguenti antibatterici o antifungini;
  • Termometro digitale;
  • Sali di reidratazione orale;
  • Disinfettante per ferite;
  • Gel all'aloe per le scottature solari;
  • Gel o crema antiprurito per le punture di insetti;
  • Cerotti adesivi.

Ricordate, inoltre, che se avete patologie particolari è utile stilare una “lista dei farmaci assunti”, da portare sempre con sé in viaggio, e da esibire in caso di necessità. Infine, raccogliete informazioni in merito ai numeri di emergenza e localizzate i centri di soccorso/ospedali più vicini.

Seguendo questi semplici consigli, potrete affrontare le vostre vacanze estive in tutta sicurezza, senza farsi trovare impreparati. Buone vacanze!

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.