Oliviero bellinzani

Due ore e mezzo di gita nel tardo pomeriggio ed escursione fino alla cima del Monte Nudo (1235m, in provincia di Varese) per un dislivello di 189 metri e una difficoltà classificata T2, ovvero, secondo la scala di difficoltà escursionistiche, “sentiero con tracciato evidente e salite regolari”. Si sale in vetta partendo dal Passo Cuvignone martedì 21 agosto 2018. E’ un’iniziativa del Cai Luino che si ripete ogni anno per ricordare Oliviero Bellinzani, l’”Uomo con le ali”, caduto nel 2015 mentre saliva la  cima del Grauhorn, vetta delle Alpi Lepontine, in Svizzera. L’iniziativa prevede un’escursione da metà pomeriggio fino alla cima e ritorno, con eventuale sosta per chi vuole al rifugio Cai Besozzo.

Oliviero Bellinzani

Oliviero bellinzani
L'alpinista Oliviero Bellinzani in vetta (foto tratta dal web)

Bellinzani era nato a Brenta (Varese) e pur avendo perso gamba nel 1977, amputata dopo un grave incidente stradale, non rinunciò mai a scalate e alpinismo, raggiungendo traguardi eccezionali e ricevendo numerosi premi durante la sua carriera.

 Divenne conosciutissimo nell'ambiente alpinistico proprio per le sue incredibili imprese: ha scalato oltre 1100 vette di cui parecchie di elevata difficoltà anche per alpinisti normodotati, era membro del Club dei 4000, scriveva guide di viaggio. Insomma, uno tosto.

Lo conobbi perchè scrivemmo di lui diverse volte sul settimanale Lombardia Oggi, fino alla bella intervista che gli fece la nostra caposervizio Laura Balduzzi (che puoi leggere online qui ). Ricordo che eravamo felicissime quando ci venne a trovare in redazione. Aveva scritto anche delle guide per le escursioni in montagna molto interessanti, come "Prealpi lombarde occidentali. 99 cime tra lago Maggiore e lago di Lecco" (Mondadori).

Su Youtube si trovano diversi film e filmati delle sue imprese mozzafiato, come questo

 

Bellinzani era stato anche tra i protagonisti del docufilm Amico Barba Bianca di Massimiliano Riotti (Bellatrix Film), girato nel 2012 e premiato nel 2014 all’Orobie Film Festival di Bergamo con la menzione speciale del Premio Camera dei Deputati, con la seguente motivazione: 

“Il film è portatore di un messaggio di speranza perché vuole dimostrare come un notevole handicap fisico non impedisca al protagonista di continuare a coltivare sul campo la passione per la montagna, e l’arrampicata in particolare, sottolineando anche il valore dell’amicizia dei compagni di cordata.”

E’ in questo film, che potete trovare su YouTube, che Bellinzani descrive in poche parole ma significative la sua voglia di andare avanti:

“Forse sono un po’ pazzo, ma voglio provarci. L’ambiente intorno, il sole, la roccia, sono un invito irresistibile a salire”

 

 

Perché il Monte Nudo?

Il monte Nudo era  la Sua Montagna, li portava sua figlia Xania (ciao Xania!)  nelle prime passeggiate, lì ha iniziato a salire con le stampelle, lì ha formato il suo carattere tra mille sofferenze, ed è lì che nato il suo progetto di “Uomo con le Ali”. Il Monte Nudo è uno tra i maggiori rilievi prealpini della Provincia, preferibilmente raggiungibile salendo dal passo Cuvignone, dal Rifugio Cai Adamoli o da Casalzuigno. 

monte nudo varese

Arrivare in vetta è una splendida montagna dove arrivare, anche con una passeggiata partendo da Laveno Mombello. In cima c’è il libro di vetta e il percorso dal Cuvignone non è impegnativo se siete abituati a camminare in montagna. Capisco perché sia così amato: la pineta e il panorama sono rilassanti e pacificatori e attorno partono belle escursioni, come i Pizzoni di Laveno o il Monte Crocetta. La zona è scelta anche da molti appassionati di parapendio e deltaplano.

Il programma dell’escursione

  • Quando: 21 agosto 2018
  • Ore 16.00 – Ritrovo al posteggio a lago di Porto Nuovo a Luino
  • Ore 16.10 – partenza con mezzi propri per il passo del Cuvignone
  • Ore 16.45 – Inizio escursione
  • Ore 19.30 – Fine escursione con sosta facoltativa al rifugio CAI Besozzo
  • Come vestirsi: abbigliamento e calzature adeguate (scarpe da trekking, abbigliamento da escursionismo) 

Info e costi

La gita è gratuita con condivisione spese auto. Assicurazione: solo i soci CAI usufruiscono della copertura assicurativa per infortuni.

Per informazioni: CAI Luino (la sede è aperta il giovedì, dalle 21 alle 23; tel. segreteria 0332.511101; e-mail cailuino@cailuino.it) 

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.