
Da oggi è operativo all'aeroporto di Milano Linate il Face Boarding di SEA, il progetto sperimentale che consente ai passeggeri dello scalo milanese di effettuare i controlli di sicurezza e l’imbarco attraverso un innovativo sistema di riconoscimento facciale.
Con questa nuova tecnologia, sicura, semplice e veloce, non è più necessario esibire il documento d’identità e la carta di imbarco durante le procedure di controllo e di imbarco. Grazie ad un apparato multimediale che rileva le caratteristiche biometriche del volto passeggero e acquisisce elettronicamente le informazioni contenute nel passaporto e carte di imbarco, al passeggero

Basterà mostrare il proprio viso e arrivare all’imbarco senza file.
L’utilizzo di questa tecnologia, resa possibile grazie alla collaborazione di Enac e Polizia di Stato, permetterà di avere una corsia preferenziale e veloce per i controlli di sicurezza e per i gate d’imbarco rendendo il percorso all’interno dell’aeroporto più fluido ed efficiente e migliorando la passenger experience.
Il progetto Face Boarding è in fase sperimentale fino al 31 dicembre del 2020. In questo periodo, esclusivamente sui voli Alitalia della tratta Milano Linate–Roma Fiumicino, possono accedere i passeggeri che hanno già i requisiti per accedere al fast-track, maggiorenni, muniti di carta d’imbarco e documento elettronico (passaporto o carta di identità elettronica rilasciata dopo il 1° gennaio 2017).
Ai viaggiatori sarà offerta la possibilità di aderire al controllo biometrico su base volontaria.
Non viene memorizzata alcuna foto. Il sistema rileva temporaneamente solo i contorni biometrici del volto i quali sono utilizzati per il riconoscimento del passeggero. Questo sistema permette di utilizzare passaggi dedicati, semplificando tutto il processo di partenza in aeroporto.
Per avere tutti i dettagli sull’utilizzo del Face Boarding:
https://www.milanolinate-airport.com/it/voli/face-boarding

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un’agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.
Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.
Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.