vareseturismo

Stamattina sono stata alla presentazione del contest “Varese. Never ending stories” del Varese Convention & Visitors Bureau e Unique, un concorso fotografico aperto a tutti che dal 1 luglio al 30 settembre ci sfida a immortalare scenari, scorci, suggestioni e momenti della nostra bellissima provincia di Varese.

Varese turismo
La presentazione a influencer, giornalisti e addetti ai lavori del contest Varese. Never Ending Stories

Non solo, come leggerete nell'ultimo capitolo di questo post, le potenzialità perché questo progetto diventi qualcosa di più ci sono. Da una grande mostra collettiva, magari a tappe (vi piacerebbe tutti i 139 comuni della provincia di Varese che collaborano con micromostre locali del contest? ) ad elaborati multimediali collettivi.

Il contest fotografico "Varese. Never ending stories": come partecipare

Cominciamo con le cose pratiche: come partecipare al concorso: il  concorso è aperto a tutti e a diversi generi di espressione: fotografia con reflex o smartphone, timelapse, foto e video a 360, GoPro, ma anche racconti e testimonianze storiche del passato.

Mi piace perché è una forma di promuovere il turismo che coinvolge in primis gli abitanti locali.

Solo chi conosce bene un luogo spesso è in grado di catturarne i momenti più autentici. Come un rapporto di coppia di vecchia data.

Io sono sempre convinta che un luogo per essere attrattivo debba prima essere amato e valorizzato da chi ci vive, non solo da chi "ci visita". Insomma: cittadini della provincia e visitatori sarete protagonisti della promozione del territorio per tutta l'estate e proteste essere eletti "Ambassadors" del territorio.

In un contesto socio culturale dove lo storytelling sui social affascina chiunque, il progetto, sviluppato sui social network Instagram e Facebook (cercate @Vareseturismo) animerà il web con due hashtag tematici: #varesestories e #vareseturismo (che è l'hashtag ufficiale del consorzio).

https://youtu.be/MR4GzKsPH9w

Per partecipare basta inserire il proprio elaborato sul sito dedicato al contest di VareseTurismo , selezionando la categoria di riferimento ( ce ne sono diverse: fotocamere Compatte e/o Reflex, GoPro, Time Laspe, Smartphone, Video, Video360). Al termine del concorso tutti i file raccolti contribuiranno allo sviluppo di materiali a supporto della valorizzazione del territorio. Gli utenti più attivi e meritevoli verranno investiti del ruolo di “ Varese ambassadors” nel corso dell’evento di chiusura del progetto.
Le storie potranno anche essere raccontate attraverso i social, utilizzando i due hashtag ufficiali #varesestories e #vareseturismo.

Il cuore del progetto: le storie autentiche

Sono le storie il cuore del progetto, quelle di chi vive il territorio ogni giorno e quelle di chi lo ha vissuto come spettatore per poco tempo, raccontate attraverso immagini o video. Lo scopo è riscoprire Varese e la sua provincia guardandola attraverso gli occhi felici, nostalgici, tristi, innamorati di chi tra le sue strade, nei suoi boschi, lungo i corsi d’acqua o nei monumenti storici ha vissuto e vive la sua storia personale, cercando di portare le emozioni autentiche al centro dell’attenzione.

Ma anche attraverso l'enogastronomia: video con ricette antiche o con gli chef emergenti, foto di ingredienti storici o di piatti di chef stellato (ricordiamo che in provincia abbiamo anche alcune stelle Michelin..)
Il concorso è aperto a tutti, professionisti e semplici appassionati, amanti di fotografia e video, di arte, sport e natura. Tutti sono chiamati a condividere luoghi famosi e angoli nascosti, bellezze naturalistiche, attimi, scorci suggestivi che hanno fatto da sfondo a momenti speciali, racconti di vita e di una provincia dai mille volti in grado di sorprendere con meraviglie nascoste dietro ogni curva.

AAA cercasi collaboratori fantasiosi

Il progetto è aperto e "liquido": gli organizzatori restano aperti a finanziatori che vogliano collaborare anche con premi in denaro, o con associazioni, privati, gruppi disposti a mettere a disposizione luoghi o tempo per far conoscere un territorio. Anche le amministrazioni locali possono collaborare, ad esempio partecipando con il loro materiale oppure offrendo luoghi per esposizioni.

Da una collaborazione con il Fai ad esempio, il Fondo Ambiente Italiano ha dato disponibilità a  fare entrare blogger e instagramer gratuitamente nelle sue dimore varesine per partecipare al contest. Per fare richiesta, è necessario contattare il Varese Convention & Visitors Bureau per ricevere l'accredito, sempre tramite il sito VareseTurismo.it

Sarebbe interessante che partecipassero anche hotel e alloggi alternativi caratteristici: è una buona occasione per farci curiosare tra le vostre stanze, le vostre colazioni, i segreti degli chef in cucina e così via...

Sarebbe carino ad esempio che al termine del contest si creasse una mostra diffusa "a tappe", dove ogni comune dedica una piccola mostra con le foto dedicate al suo territorio, così in tutti i 139 comuni della provincia. 

Che ne dite?varese-leggiuno

Scritto da:

Al.Fa

Ciao, sono Alessandra, faccio la giornalista dal lontano 2003! Lavoro in un'agenzia di comunicazione e mi occupo di viaggi e agroalimentare.

Le mie passioni? Viaggi, storie autentiche, natura, mobile journalism.

Non serve andare lontano per stupirsi. Quello che serve a un viaggiatore sono occhi aperti e buona memoria.